👩🏻‍🔬 EPIDERMIDE, anatomia.

_STRATO PIÙ PROFONDO DELL'EPIDERMIDE : strato epidermico basale.
▪️COMPOSTO : da cellule. Collocate sulla membrana di giunzione che connette derma ed epidermide.
 ▪️ATTIVITÀ : attività riproduttiva, fornisce la forza per il movimento verso l'alto delle cellule riprodotte con lo stesso numero di cromosomi della cellula "madre". 
 ▪️MELANOCITA : cellula basale migrante. In essa è sintetizzata la melanina .
 _STRATO SPINOSO : formato dalle cellule prodotte nello strato basale.
_STRATO GRANULOSO : formato dall'evoluzione della cellula spinosa.
 ▪️CELLULE DI LANGERHANS : o stellari. Sono cellule migrate dal midollo osseo. FUNZIONE : tipo immunitario. Captano molecole penetrate nella pelle e le valutate come estranee e potenzialmente dannose (apteni). La presenza di queste cellule conferma che la pelle non è un organo di assorbimento. La pelle essendo permeabile si premunisce ed organizza una pronta difesa immunitaria. 
 ▪️CELLULA GRANULOSA : si caratterizza per il suo gran numero di sintesi, che avvengono prima della sua trasformazione in cellula cornea morta e senza nucleo.
_EVOLUZIONE DA CELLULA BASALE A CELLULA CORNEA:
▪️le cellule basali e spinose producono cheratine fibrose, al suo fianco la cellula granulosa produce cheratine amorfe (=privo di forma) e sintetizza la proteina detta filaggrina; la filaggrina lega fra di loro i filamenti fibrosi di cheratina impastandoli con cheratina amorfa. Terminata la sua funzione, muore e si degrada andando a fornire materiale al N.M.F. (= fattore naturale di idratazione, per mantenere il giusto tasso di idratazione nella pelle). La cellula granulosa sintetizza altre proteine : la cheratolinina, la vinculina e la involucrina che non sono cheratiniche, e formano nella cellula cornea una solida parete protettiva, in sostituzione della membrana fosfolipidica andata distrutta. La cellula granulosa, infine, sintetizza vescicole (dette corpi di Odland) ripiene di : liposomi, corpi lamellari contenenti fosfolipidi, ceramidi e colesterolo; queste vescicole vengono espulse dalla cellula granulosa nello spazio intercellulare che le separa dai corneociti. BARRIERA DI PERMEABILITÀ : i corpi lamellari formano un cemento lipidico che tiene unite le cellule cornee formando la cosiddetta barriera permeabile. La cellula granulosa terminate le sue attività sintetiche perde il nucleo, gli altri organuli cellulari ed infine perde la membrana fosfolipidica. Diventando la cellula cornea (cioè la cellula morta/il corneocita).

_STRATO CORNEO : è lo STRATO PIÙ SUPERFICIALE DELL'EPIDERMIDE, ed è in grado di svolgere la sua funzione protettiva a contatto con l'ambiente esterno per tutto il tempo in cui rimane aderente all'epidermide (circa due settimane), prima di desquamarsi e cadere.

Commenti